top of page
Benvenuti nel nostro angolo nascosto
Hai scoperto un lato nascosto di IDDU.
​​
Qui ti invitiamo a fare un viaggio tra le storie, le leggende e le tradizioni che hanno plasmato la Sicilia.
Abbiamo creato questa piccola pagina per te. Uno spazio dove puoi scoprire curiosità, racconti e fatti interessanti.
Dai racconti antichi alle tradizioni, dai vulcani alle leggende locali, la Sicilia è piena di sorprese.
Scorri verso il basso, esplora e goditi il piacere di conoscere un po’ di più l’anima di questa terra meravigliosa insieme a noi!
Qui si trova il vulcano attivo più antico e più grande d'Europa.
Il monte Etna, che domina Catania, è il vulcano più grande (3.000 metri di altezza) e più attivo d'Europa. Ha plasmato il paesaggio dell'isola per millenni ed è considerato sacro da molti siciliani. Il suo fertile suolo vulcanico dà vita ad alcuni dei vigneti e frutteti più ricchi del Mediterraneo.

Etna Fire

View of Etna and Catania

Etna Eruption

Etna Fire
1/8
La Sicilia ospita il maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO in Italia!
Dall'antica Valle dei Templi di Agrigento ai mosaici scintillanti della Cattedrale di Monreale e alle splendide città tardo barocche di Noto, Modica e Ragusa, la Sicilia è un vero e proprio museo a cielo aperto. Ogni angolo dell'isola racconta una storia diversa di civiltà passate, offrendo una bellezza mozzafiato e un'arte senza tempo.

Noto

Agrigento Temple

Monreale Dom

Noto
1/6
Un tempo la Sicilia era il cuore del mondo antico.
Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni e Spagnoli: tutti hanno governato la Sicilia in epoche diverse, lasciando dietro di sé tracce della propria lingua, cultura e architettura.
Passeggiare per una città siciliana è come viaggiare attraverso secoli e continenti, dove le cupole arabe si affiancano alle cattedrali gotiche e i templi greci si ergono tra prati fioriti.

Palermo Cathedral

Monreale

Agrigento Temple

Palermo Cathedral
1/5
La lingua siciliana e le sue origini.
Il siciliano non è semplicemente un dialetto: è una lingua viva e pulsante.
Porta con sé echi di greco, arabo, catalano e francese normanno, offrendo uno sguardo alla storia stratificata dell'isola. Ancora oggi, alcuni proverbi ed espressioni siciliane risalgono a più di mille anni fa.

Piazza Pretoria Palermo

Palermo

Image by Quang Tri NGUYEN

Piazza Pretoria Palermo
1/6
La prima lingua letteraria italiana è nata in Sicilia!
Nel XIII secolo, sotto la guida dell'imperatore Federico II, i poeti della sua corte di Palermo iniziarono a scrivere in un raffinato dialetto siciliano, creando la prima versione strutturata dell'italiano utilizzata per la poesia e la letteratura.
Molto prima che la Toscana diventasse famosa grazie a Dante e ad altri, la Sicilia stava già plasmando la lingua che sarebbe diventata il cuore e la voce dell'Italia.

Frederick II, Holy Roman Emperor

Frederick II, King of Sicily

Monreale Dom

Frederick II, Holy Roman Emperor
1/4
I Normanni che governarono la Sicilia erano in origine Vichinghi!
I famosi cavalieri normanni che conquistarono la Sicilia nell'XI secolo erano discendenti dei vichinghi che si erano stabiliti in Francia qualche generazione prima. Portarono la forza del nord, la mescolarono con la cultura mediterranea e contribuirono a creare uno dei regni più ricchi e multiculturali dell'Europa medievale.

The Normans conquering Palermo

Palermo Arab Market

Normans and Arabs in Palermo

The Normans conquering Palermo
1/3
bottom of page